Guide

Sulle orme di Coliandro: i luoghi iconici della serie cult

Coliandro

Quasi al pari di Poirot, di cui è in arrivo un nuovo trailer, c’è un detective che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli amanti della serie televisiva italiana. Un personaggio unico, un po’ scapestrato ma dal cuore d’oro. Sto parlando di “Coliandro”, interpretato da Giampaolo Morelli, protagonista della serie “Rocco Schiavone”, che ha conquistato il pubblico con le sue avventure di poliziotto dal piglio anticonvenzionale.

Ma cosa sarebbe Coliandro senza i luoghi iconici che hanno fatto da sfondo alle sue indagini? Sono proprio questi scenari che hanno contribuito a creare quell’atmosfera unica e coinvolgente che ha reso la serie un vero e proprio cult.

Iniziamo dalla sua città natale, Bologna. Una città ricca di storia e di fascino, che fa da sfondo a molte delle vicende di Coliandro. Le sue strade tortuose, i portici, le piazze affollate di gente e i monumenti storici sono diventati parte integrante della serie. Camminare per il centro di Bologna è come immergersi direttamente nelle pagine di un romanzo giallo, tra vicoli bui e case storiche.

Ma la serie non sarebbe la stessa senza le sue indagini nei quartieri più “coloriti” della città. Passeggiando per le vie di Borgo Panigale, ad esempio, ci si ritrova catapultati in un mondo fatto di motori ruggenti e di personaggi dal fascino enigmatico. Qui si respira l’aria dei box delle corse, dove Coliandro si trova spesso a indagare. Gli appassionati di motori non possono non riconoscere la pista di Imola, teatro di numerosi episodi della serie.

E cosa dire di San Luca, la celebre basilica che sovrasta la città? Questa imponente chiesa, situata sulla collina di Bologna, ha una vista mozzafiato sulla città e diventa il luogo perfetto per collocare una delle scene più emozionanti della serie. Sulle sue scale si svolge un’epica sparatoria che tiene con il fiato sospeso lo spettatore.

Ma la serie non si svolge solo a Bologna. Coliandro ci porta anche a Roma, la città eterna, con le sue strade trafficate e i suoi monumenti storici. Qui troviamo il quartiere di Trastevere, con le sue viuzze romantiche e i locali pieni di vita. È qui che Coliandro si fa coinvolgere in un’indagine che lo porterà ad affrontare personaggi loschi e situazioni pericolose.

E che dire di Napoli? La città partenopea diventa lo sfondo perfetto per un episodio indimenticabile. Il suo centro storico, con i suoi vicoli stretti e i suoi colori vivaci, si presta perfettamente a essere “teatro” di un caso da risolvere. Coliandro si ritrova tra le strade della città, tra gente festante e canzoni napoletane, a caccia di un assassino.

In conclusione, i luoghi iconici della serie “Coliandro” hanno svolto un ruolo fondamentale nella creazione di quell’atmosfera unica e coinvolgente che ha reso questa serie un cult da non perdere. Bologna, Roma, Napoli: tre città diverse, ognuna con la sua identità e il suo fascino, ma tutte unite dal fascino delle indagini di Coliandro. Se siete amanti del giallo e delle atmosfere suggestive, non potete perdervi questa serie e le sue location da sogno. Seguite le orme di Coliandro e lasciatevi coinvolgere da questo affascinante detective!

Potrebbe anche interessarti...