Guide

Santuario Madonna di San Luca a Bologna

Santuario Madonna di San Luca a Bologna

Il Santuario Madonna di San Luca, situato sul colle omonimo, rappresenta uno dei simboli più importanti della città di Bologna.

La sua costruzione iniziò nel 1723 su progetto dell’architetto Giovanni Battista Bergonzoni, per volere del cardinale Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV. La sua realizzazione richiese circa trent’anni di lavori, portati avanti da diversi architetti e artisti, tra cui Pietro Tacca, che scolpì il portone principale in bronzo.

Il santuario, in stile barocco, presenta una facciata imponente e maestosa, caratterizzata dalla presenza di due torri campanarie, alta 65 metri. Al suo interno, invece, si trovano numerose cappelle dalle decorazioni ricche e sontuose, tra cui spicca per importanza quella dedicata alla Madonna di San Luca, patrona della città di Bologna.

Ma il vero tesoro del santuario è rappresentato dalla “Madonna che guarda”, ovvero la statua della Madonna con il Bambino posta sulla sommità della cupola, che può essere ammirata da ogni angolo della città. La statua, alta 3 metri e realizzata in legno ricoperto di oro zecchino, è stata commissionata dal cardinale Lambertini a Niccolò Barbieri, detto il “Barberino”, nel 1756.

Per raggiungere il santuario, si può percorrere la celebre “Portico di San Luca”, una lunga scalinata di 3,5 chilometri coperta da un portico in cui si trovano dipinti e affreschi che ripercorrono la storia della città di Bologna. Il portico, che inizia in città presso la basilica di San Petronio, è costituito da 666 arcate e rappresenta uno dei simboli più suggestivi e iconici della città.

Il Santuario Madonna di San Luca rappresenta, dunque, un luogo di grande importanza storica, culturale e religiosa per la città di Bologna e per tutto il territorio circostante. La sua imponenza architettonica e la bellezza dei suoi interni, in cui si fondono arte e religiosità, ne fanno una meta ambita dai turisti provenienti da tutto il mondo.

Nei dintorni del Santuario Madonna di San Luca a Bologna

Il Santuario Madonna di San Luca è una delle principali attrazioni di Bologna, ma nelle sue vicinanze si trovano anche altre meraviglie da non perdere. Ecco cosa vedere nei suoi dintorni.

1. Il Colle della Guardia e la Certosa di Bologna – Situati a pochi chilometri da qui, il Colle della Guardia e la Certosa di Bologna sono luoghi ricchi di storia e arte. Il Colle della Guardia, conosciuto anche come Colle della Vegronia, è una collina che offre una vista panoramica sulla città di Bologna. Qui si trovano le vestigia di un antico castello e una piccola chiesa romanica. La Certosa di Bologna, invece, è uno dei più importanti complessi monastici d’Italia, con numerosi tesori artistici e architettonici.

2. Il Parco di Villa Ghigi – A pochi passi dal monumento si trova il Parco di Villa Ghigi, un’oasi di pace e tranquillità con un’ampia varietà di flora e fauna. Il parco è dotato di sentieri naturalistici, percorsi per il jogging e aree attrezzate per picnic e giochi per bambini.

3. Il Museo di Palazzo Poggi – A circa 5 chilometri dalla Chiesa si trova il Museo di Palazzo Poggi, un’istituzione culturale che ospita collezioni di scienze, arte e cultura. Il museo è situato all’interno di un palazzo del ‘500 che fu residenza dei Poggi, una famiglia di importanti personalità bolognesi.

4. La Basilica di San Domenico – A circa 3 chilometri dal santuario si trova la Basilica di San Domenico, uno dei principali luoghi di culto di Bologna. Costruita nel ‘200, la basilica ospita opere d’arte di artisti come Michelangelo e Guido Reni e la tomba di San Domenico, fondatore dell’ordine dei Domenicani.

5. Le Terme di San Luca – A pochi chilometri dalla struttura si trovano le Terme di San Luca, antiche terme romane risalenti al I secolo d.C. Le terme furono scoperte casualmente nel ‘700 durante i lavori di costruzione del portico di San Luca e oggi sono aperte al pubblico per visite guidate.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze del Santuario Madonna di San Luca a Bologna. Una visita a questi luoghi renderà il vostro soggiorno a Bologna ancora più completo e interessante.

Potrebbe anche interessarti...