Se siete alla ricerca di una destinazione che incarna la magnificenza dell’architettura gotica italiana, non cercate oltre: la Basilica di San Petronio a Bologna è una tappa imperdibile. Questo maestoso luogo di culto, situato nel cuore della città, cattura l’attenzione dei visitatori non solo per la sua grandiosa bellezza, ma anche per la sua affascinante storia.
L’inizio della costruzione della Basilica di San Petronio risale all’ormai lontano 1390. Tuttavia, il lavoro di edificazione di questo straordinario tempio continuò per secoli, testimoniando la dedizione e la determinazione degli artigiani e dei cittadini di Bologna. Ciò che rende questa basilica ancora più affascinante è il prezzo pagato per far spazio a questo simbolo dell’orgoglio civico: la demolizione di torri, abitazioni private e ben otto chiese.
L’edificio in sé è un capolavoro dell’architettura gotica italiana. Presenta una pianta a croce latina con tre imponenti navate e numerose cappelle laterali. Tra le cappelle, spicca la Cappella Bolognini, adornata con affreschi che narrano le Storie dei Re Magi, il Giudizio Universale e il Paradiso. In particolare, l’immagine dell’Inferno è dominata da una straordinaria e gigantesca figura di Lucifero, mentre il profeta Maometto è rappresentato nell’Inferno.
La storia della Basilica di San Petronio è intrisa di cambiamenti e adattamenti nel corso dei secoli. Inizialmente, l’edificio fu utilizzato per svariati scopi, tra cui cerimonie, tribunali e ritrovi pubblici, poiché era di proprietà del Comune. Solo nel 1929, in seguito ai Patti Lateranensi, la basilica divenne ufficialmente proprietà della Diocesi.
Una delle attrazioni più sorprendenti all’interno della basilica è la Meridiana, una struttura costruita da Giovanni Domenico Cassini nel XVII secolo. Questa meridiana fu creata per dimostrare scientificamente che era la Terra a girare attorno al Sole, sfidando le credenze dell’epoca.
Alla Basilica di San Petronio visitare la terrazza panoramica
Tuttavia, uno dei momenti più emozionanti durante la visita alla Basilica di San Petronio è la salita alla terrazza panoramica. Da qui, potrete ammirare l’incredibile vista sui tetti e i monumenti di Bologna da un’altezza di 54 metri. Fortunatamente, l’ascensore vi porterà comodamente in cima!
La basilica ospita anche un piccolo museo, composto da alcune sale che raccontano la storia della sua costruzione e contengono oggetti sacri. Questo museo offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nell’arte legate a questo affascinante edificio.
Per quanto riguarda gli orari di apertura, la Basilica di San Petronio è accessibile tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Tuttavia, la visita alla terrazza panoramica è possibile solo il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Se siete interessati a esplorare la Cappella dei Re Magi, essa è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, mentre la domenica dalle 14:30 alle 17:30.
Quanto al costo del biglietto, l’ingresso alla chiesa e al museo è gratuito, mentre l’accesso alla terrazza panoramica è disponibile al costo di 5 €. La visita alla Cappella dei Magi ha un costo di 3 €.