Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna, situata nel cuore del centro storico della città. Conosciuta anche come “il salotto di Bologna”, è un luogo di ritrovo per i bolognesi e per i turisti che visitano la città.
Risale al XIII secolo, è stata il centro della vita politica e sociale di Bologna per secoli. Qui intorno si trovano alcuni dei monumenti più importanti della città, come la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Banchi, la Fontana del Nettuno e la Sala Borsa.
La basilica di San Petronio è una delle chiese più grandi d’Europa, ed è stata costruita in onore di San Petronio, il patrono di Bologna. La chiesa è famosa per la sua facciata in marmo bianco e rosa, che è stata progettata da Jacopo della Quercia. All’interno della chiesa si trovano opere d’arte di artisti come Giovanni da Modena, Jacopo Sansovino, e Alfonso Lombardi.
Il Palazzo del Podestà, costruito nel XIV secolo, è stato la sede del governo della città per secoli. Oggi, il palazzo ospita una mostra permanente sulla storia della città e una collezione di arte medievale e rinascimentale.
Il Palazzo dei Banchi, costruito nel XVII secolo, era la sede della borsa di Bologna. Oggi, il palazzo ospita una galleria d’arte moderna, la Collezione Maramotti, che è stata fondata dalla famiglia Maramotti, proprietari della casa di moda Max Mara.
La Fontana del Nettuno, situata al centro della piazza, è stata progettata da Giambologna e costruita nel XVI secolo. La fontana rappresenta il dio Nettuno, che tiene un tridente nella mano destra e un delfino nella sinistra.
La Sala Borsa, un edificio del XIX secolo, si trova sotto la piazza e ospita la biblioteca civica di Bologna e una galleria d’arte contemporanea, il Museo Morandi. La sala è stata recentemente ristrutturata e ora ospita anche un’area espositiva multimediale, l’Archivio Storico di Bologna e l’Archivio Multimediale di Bologna.
Oltre ai monumenti, questa ospita anche numerosi caffè, ristoranti e negozi, che la rendono un luogo ideale per passeggiare e fare shopping. Durante l’estate, diventa il luogo ideale per i concerti all’aperto e gli eventi culturali.
In conclusione, questo è uno dei luoghi più belli e famosi di Bologna. È ricca di storia, di arte e di cultura, ed è un luogo ideale per trascorrere del tempo con gli amici, la famiglia e i turisti che visitano la città.
Nei dintorni di Piazza Maggiore a Bologna
Se stai visitando Bologna, probabilmente hai già sentito parlare di Piazza Maggiore, la principale della città. Ma cosa c’è da vedere nelle vicinanze in questo iconico posto? Ecco alcuni luoghi che non dovresti perdere durante la tua visita a Bologna.
1. Basilica di San Petronio – Situata sulla stessa Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio è una delle chiese più grandi d’Europa. La sua facciata in marmo bianco e rosa rende questa chiesa uno dei simboli della città.
2. Torre degli Asinelli – Questa torre medievale alta 97 metri è uno dei punti panoramici più famosi di Bologna. Se vuoi goderti una vista panoramica della città, sali i 498 gradini fino in cima!
3. Torre Garisenda – Questa torre inclinata, alta solo 48 metri, è l’emblema della città di Bologna. A causa della sua pendenza, non è possibile salire fino in cima, ma questa torre è comunque una vista suggestiva.
4. Piazza Santo Stefano – Situata a pochi passi da qui, questa piazza è circondata da antichi edifici religiosi. La Basilica di Santo Stefano è composta da sette chiese interconnesse, una delle quali risale al IV secolo.
5. Archiginnasio di Bologna – Questo edificio storico è stato sede dell’Università di Bologna per secoli. Oggi, ospita la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, che possiede una vasta collezione di libri antichi.
6. Mercato di Mezzo – Questo mercato coperto è un luogo ideale per scoprire i sapori di Bologna. Qui troverai prodotti alimentari locali, come salumi, formaggi e vini.
7. Museo Civico Archeologico – Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici romani ed etruschi. Tra i suoi tesori, ci sono mosaici, sculture e monete antiche.
8. Museo della Musica – Questo museo ospita una vasta collezione di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo. Qui potrai conoscere la storia della musica e ammirare strumenti antichi e moderni.
In conclusione, Bologna è una città ricca di storia, arte e cultura, e ci sono molti luoghi interessanti da visitare nelle vicinanze di Piazza Maggiore. Questi luoghi sono solo alcuni dei tanti che potrai scoprire durante la tua visita a questa bellissima città.