Guide

Mercato di Mezzo a Bologna

Mercato di Mezzo Bologna

Il mercato di Mezzo è un luogo emblematico della città di Bologna, situato nel cuore dell’antico centro storico. Questo mercato rappresenta un luogo di incontro, di scambio e di convivialità per i bolognesi e i turisti che visitano la città.

Questo mercato nasce a metà del XIII secolo, quando Bologna diventa una città autonoma e si sviluppa come importante centro commerciale. In questo periodo, il mercato di Mezzo, insieme al vicino Mercato delle Erbe, diventa il centro della vita commerciale della città.

E’ situato in una posizione strategica, proprio di fronte alla Torre degli Asinelli, uno dei simboli della città. Questa posizione lo rende il punto di passaggio obbligato per chi vuole visitare il centro storico di Bologna.

Il mercato di Mezzo è aperto tutti i giorni, tranne la domenica. La mattina è il momento migliore per visitarlo, perché è quando si possono trovare i prodotti freschi e di stagione. Qui è possibile acquistare frutta e verdura, salumi, formaggi, pane, vino, pesce, carne e molti altri prodotti alimentari tipici della cucina emiliana.

Questo è anche un luogo ideale per assaggiare i piatti tipici della cucina bolognese. Ci sono numerosi stand di street food che offrono le specialità della città, come la mortadella, la crescentina, la tortellini e il ragù.

La zona del Mercato di Mezzo a Bologna
La zona del Mercato di Mezzo a Bologna

Negli ultimi anni, il mercato di Mezzo si è evoluto e si è trasformato in un luogo di incontro e di socializzazione. Oltre ai prodotti alimentari, ci sono numerosi negozi di artigianato, di abbigliamento e di oggettistica. Inoltre è sempre animato da eventi culturali e musicali, che lo rendono un luogo vivace e dinamico.

E’ diventato un luogo di culto per i bolognesi, che amano passeggiare tra le sue bancarelle e assaporare l’atmosfera autentica della città. Il mercato di Mezzo rappresenta una vera e propria esperienza culinaria, culturale e sociale, che tutti i turisti che visitano Bologna dovrebbero vivere.

Nei dintorni

Il Mercato di Mezzo è uno dei luoghi più caratteristici e affascinanti di Bologna, ma non è l’unico punto di interesse del quartiere. Ci sono molte altre attrazioni turistiche e culturali nelle vicinanze del mercato, che meritano di essere visitate.

Uno dei luoghi più suggestivi è il Quadrilatero, un dedalo di viuzze e piazzette che si estende tra il mercato di Mezzo, la Piazza Maggiore, la via Rizzoli e la via Castiglione. Il Quadrilatero è il cuore pulsante del centro storico di Bologna, con le sue botteghe artigiane, i negozi di prodotti alimentari, i ristoranti e i locali notturni. Il Quadrilatero è una meta imperdibile per gli amanti della gastronomia e della cultura locale.

A pochi passi dal mercato si trova anche la Piazza del Nettuno, una delle piazze più belle di Bologna. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana, la Fontana del Nettuno, realizzata nel XVI secolo dallo scultore Giambologna. La piazza è circondata da palazzi storici, tra cui il Palazzo del Podestà e il Palazzo Re Enzo.

Sempre nelle vicinanze si trova anche la Torre degli Asinelli, il simbolo della città di Bologna. La torre è alta 97,20 metri e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Per salire sulla torre bisogna percorrere 498 gradini, ma la fatica è ripagata dallo spettacolo che si gode dalla sommità.

Infine, non si può non visitare la Basilica di San Petronio, sita in Piazza Maggiore. La basilica è una delle più grandi chiese gotiche d’Italia e custodisce numerose opere d’arte di grande valore, tra cui una meridiana del XIV secolo, considerata la più grande del mondo.

In conclusione, il Mercato di Mezzo è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti di Bologna, ma il quartiere offre anche numerose altre attrazioni culturali e turistiche che vale la pena di visitare. Il consiglio è di perdersi tra le vie del centro storico e scoprire da soli le bellezze della città.

Potrebbe anche interessarti...