Il Santuario della Madonna di San LucaIl santuario della Madonna di San Luca è, fin dalle sue origini, meta di pellegrinaggi per venerare la sacra icona della Vergine col Bambino detta "di San Luca". Il santuario è raggiungibile da Porta Saragozza attraverso una lunga e caratteristica via porticata, che scavalca via Saragozza con il monumentale Arco del Meloncello (1732) per poi salire ripidamente fino al santuario.La storia del santuario è legata all'icona sacra che vi è custodita all'interno, che diede origine alla leggenda sulla fondazione del santuario stesso e ne determinò la fortuna nei secoli, facendone una meta di pellegrinaggi.La leggenda riguardante l'arrivo dell'icona raffigurante una Madonna col Bambino narra di un pellegrino-eremita greco che, in pellegrinaggio a Costantinopoli, avrebbe ricevuto dai sacerdoti della basilica di Santa Sofia il dipinto, attribuito a Luca evangelista, affinché lo portasse sul "monte della Guardia", così come era indicato in un'iscrizione sul dipinto stesso. Così l'eremita si incamminò in Italia alla ricerca del colle della Guardia e solo a Roma seppe, dal senatore bolognese Pascipovero, che tale monte si trovava nei pressi di Bologna. Arrivato nella città emiliana, fu accolto dalle autorità cittadine e la tavola della Madonna e del bambino venne portata in processione sul monte.Fuori portaBolognaCheCambia