La Stazione Ferroviaria I lavori per la costruzione della Stazione di Bologna per la Società "Ferrovia Centrale" cominciarono nel maggio del 1858. La sede, nella stessa locazione di quella attuale, fu posta nella allora prima periferia, poco lontano da Porta Galliera e dalle mura trecentesche. I lavori dureranno sei anni ma già il 21 luglio 1859 si ebbe l'inaugurazione della linea Piacenza - Parma - Reggio Emilia - Modena - Bologna. 148 km di strada ferrata con proprietà e gestione della Società Ferrovie Alta Italia. Con questa linea Bologna fu direttamente collegata con Torino e Genova nello snodo di Piacenza. Il collegamento con Milano avvenne nel 1861 con la costruzione del primo ponte (in legno e a semplice binario) sul Po. Lo stesso anno entrò in esercizio la Bologna - Ancona, di 206 km, gestita dalla Società Ferrovie Romane. Nel 1862 Bologna fu collegata a Ferrara e l'anno successivo a Pontelagoscuro e poi dal 1865, con la costruzione del ponte sul Po, a Padova e Venezia. Nel 1864 venne inaugurata la Ferrovia Porrettana che si collegò alla Pistoia - Prato - Firenze, già in esercizio. La stazione di Bologna Centrale divenne così il nodo principale per la distribuzione del traffico ferroviario Nord-Sud. Fuori porta BolognaCheCambia Il Piazzale della stazione centrale nel 1895 La vettura del Grand Hotel Baglioni in attesa dei clienti in stazione negli anni Trenta La Stazione nel 1900 ca. Foto collezione Cassa di Risparmio Il piazzale della stazione e un viale Pietramellara deserto nel 1935 La stazione ferroviaria nel 1911. E' visibile la cancellata in ferro battuto rimossa nel 1924-26