Eventi - La nevicata del “29 Per cinque giorni, dal 10 al 14 febbraio, la neve cade ininterrottamente sulla città. Oltre 2.500 spalatori radunano enormi cumuli di neve nelle piazze. Le scuole vengono chiuse. In mancanza di carbone per il riscaldamento è distribuito quello delle ferrovie. In molte case l'acqua gela le tubature fino a farle scoppiare. Si fermano a lungo i treni e i tram. La temperatura raggiunge in città i quindici gradi sotto zero, mentre sfiora i venti sotto zero nella vicina Anzola. Emilia. La nevicata del “29 Le tombe dei Glossatori, in piazza Malpighi, durante la nevicata del 1929 Il Nettuno dopo la nevicata del febbraio1929 La grande nevicata del '29 in piazza Vittorio Emanuele II Piazza San Domenico nel 1929. Durante la nevicata del febbraio 1929, venne utilizzata per raccogliere la neve spalata Piazza Vittorio Emanuele II durante la nevicata del febbraio1929 Piazza Ravegnana durante la nevicata del febbraio 1929 Via Rizzoli nel febbraio 1929 Via degli Artieri ripresa da via degli Orefici nel 1929. Sullo sfondo via Rizzoli BolognaCheCambia