Croce dei Santi Croce delle Vergini Croce dei MartiriLe quattro Croci Non è chiara l’origine delle quattro Croci poste su colonne e conservate, attualmente, nella basilica di San Petronio. Secondo una leggenda medievale sarebbero state erette sul finire del IV secolo da Sant'Ambrogio di Milano in quattro punti importanti della città di allora. La tradizione popolare vuole invece che sia stao San Petronio ad erigerle fra il 430 e il 450, in segno di ricordanza delle antiche porte della città che egli trovò e che ampliò cingendole di nuove mura.La Croce dei Santi sorgeva nel bivio Barberia/Collegio di Spagna all'esterno del teatro romano, quella delle Vergini presso il bivio Farini/Castiglione, quella degli Apostoli ed Evangelisti occupava un posto eminente, all'incirca nell'attuale Piazza Ravegnana, quella dei Martiri, infine, stava nell'odierna via Montegrappa.Rifatte non si sa quante volte nel corso dei secoli, la Croce di Piazza Ravegnana fu scolpita nel 1159 in sostituzione di una già esistente nel 1041 e protette nel medioevo da cappelle, mantennero la loro collocazione fino al 1798, quando le edicole furono demolite e le Croci trasferite in S. Petronio.Le quattro Croci sono oggi ricordate con delle lapidi poste nei luoghi in cui sorgevano.Curiosità BolognaCheCambia